Storia una start-up italiana di successo

on 2 Novembre 2017

Quanto incide il prezzo sulle decisioni di acquisto on-line? L’80% degli acquirenti on-line sceglie il negozio basandosi sul prezzo. Risulta quindi fondamentale per il venditore monitorare attentamente il proprio posizionamento rispetto ai competitors.


D’altro canto l’e-commerce in Italia (come nel resto del mondo) sta crescendo a ritmi incessanti negli ultimi anni (circa il 20% su base annua) anche se attualmente nel nostro paese pesa ancora ‘solo’ per il 5% del commercio totale.
Ormai le strategie distributive delle aziende non possono più prescindere da questo canale che sempre più si contamina con le altre forme distributive ‘tradizionali’: si parla di multicanalità (o di omnicanalità); ossia del fatto che le aziende debbano essere presenti il più possibile su tutti i canali: off-line (wholesale e retail) e on-line (diretto e indiretto). Questo comporta diverse sfide per le aziende: sia di tipo fisico-distributivo sia di tipo strategico, ossia relativo alla definizione e coerenza della propria politica di prezzo. Se i canali che la stessa azienda utilizza per raggiungere i consumatori sono sempre più numerosi, risulta sempre più difficile per essa mantenere chiara e coerente la propria strategia di prezzo.

Monitoraggio dei prezzi dei concorrenti e dei prezzi dei propri prodotti venduti attraverso i diversi canali on-line diventano quindi due competenze sempre più fondamentali.

Per questo motivo mi fa molto piacere scoprire che esiste una start-up italiana che già da un paio anni fornisce questo tipo di servizi: soluzioni B2B di price intelligence per e-commerce. Si tratta di Competitoor, start-up modenese nata nel 2015, cresciuta nell’incubatore di H-Farm. Oltre ad aver avuto il merito di interpretare dei bisogni attualmente insoddisfatti nel mercato, Competitoor contraddice il paradigma che vede le start-up (anche quelle di successo) non avere un ritorno economico nel breve periodo, in quanto riesce a generare utili già dal primo anno di attività. Non stupisce quindi che abbia recentemente chiuso un aumento di capitale di 469 mila euro. Le aziende che utilizzano i servizi sviluppati da Competitoor hanno ottenuto miglioramenti in termini di marginalità (troppo spesso trascurata a favore del fatturato) dal 8% al 20%.

misurarsi-per-migliorare-05

misurarsi-per-migliorare-06Autore: Stefano Milanese

Ingegnere Gestionale, si occupa di consulenza e formazione dopo aver maturato una più che decennale esperienza con ruoli di responsabilità nelle aree Supply Chain e Logistica presso multinazionali leader nei settori consumer goods e fashion.

Stefano MIlaneseStoria una start-up italiana di successo